FashionAble World 2023

Milano, Atelier Venezia
05 ottobre 2023

  • 0giorno
  • 00ore
  • 00min
  • 00sec
Data di lancio

Life Centered Experience

Redefine the meaning of Retail

Un evento per indagare il tema della centralità della vita umana e dei bisogni dell'uomo
nella definizione di soluzioni digitali, di processo e di analisi nella pratica esperienziale
del Retail. Omnicanalità, cross-branding, headless e rapporto essere umano/intelligenza
artificiale saranno al centro di FashionAble World 2023.

L'EVENTO

Il Retail oggi non è più un settore, ma una pratica esperienziale complessa e life centered.
In che modo l'omnicanalità, la generazione di prodotti ibridi, l'AI sempre più pervasiva e
l'headless cambieranno il futuro e il significato del Retail?

L'edizione 2023 di Fashionable World sarà immersiva, coinvolgente e innovativa.
Un'occasione esclusiva per ascoltare la testimonianza di esperti, interagire con nuove
tecnologie e incontrare i protagonisti del mondo Fashion, Luxury & Design.

LA FOTOGALLERY

LE VOCI

GIONATA TEDESCHI

Direttore Generale Innovazione e Sostenibilità
Gruppo 24Ore

VALENTINO CAPORIZZI

Managing Partner
Retex

FAUSTO CAPRINI

CEO
Retex

FILIPPO CONFORTI

Founder e CEO
Commerce Layer

ROBERTO DA RE

Industry Lead Fashion & Luxury di Retex e CEO Venistar
Venistar

VIVIANA GIACALONE

Brand & PR Manager
Adyen

MARCO RUFFA

Digital Transformation Director & ESG Lead
Pinko

CHRISTIAN D’AVERSA

RVP Italy & Spain
Yext

ZORNITZA KRATCHMAROVA

ESG Lead
Retex

MARIA SOAVE

Caposervizio Redazione Economia e conduttrice
Tg1 mattina

FRANCK FARICY

Founder & CEO
XGen Ai

JANA NURMUKHANOVA

Co-Founder & COO
Witailer

BEPPE SEVERGNINI

Giornalista e scrittore
Corriere della Sera

AGENDA

14:30

Accredito e Registrazione partecipanti

15:00

Saluti e introduzione

modera Maria Soave | Caposervizio Redazione Economia e conduttrice TG1 mattina

15:10

Disegniamo insieme il futuro del Retail

Fausto Caprini | CEO, Retex

15:20

MarTech o ReTech? Un confronto epocale.

Gionata Tedeschi | Direttore Innovazione e Sostenibilità, Gruppo 24Ore

L’innovazione è indiscutibilmente al centro di ogni strategia di crescita. L’Intelligenza Artificiale e i Big Data stanno rivoluzionando il settore retail e contaminano il DNA delle organizzazioni e dell’ecosistema in cui esse operano, per generare e ricreare vantaggio competitivo che produca valore per il cliente in termini di esperienze di shopping più personalizzate e immersive. Indagheremo insieme quali sono benefici, sfide e prospettive dei nuovi modelli operativi ad alto valore tecnologico e quale impatto avranno sulla produttività e sul business delle aziende, oltreché nella qualità della vita dell’essere umano e dell’ambiente che lo circonda.

15:30

Omnichannel on-time Retail Talks

La governance omnicanale: qual è il grado di maturità e di impatto?

Roberto Da Re | Industry Lead Fashion & Luxury di Retex e CEO Venistar
Marco Ruffa | Digital Transformation Director & ESG Lead, Pinko

Un ruolo fondamentale nel futuro del retail resta la capacità di integrare al meglio canali digitali e fisici, in un’ottica omnicanale vincente. Il vero trend però è l’attenzione dei clienti alle tematiche ambientali: questa maggiore sensibilità non riguarda solo la fase produttiva, che deve tener conto della ricerca di materiali e design sostenibili, ma anche i relativi processi di consegna, di imballaggio e di reso. La strada forse in logica omnichannel è ancora lunga ma in questo speech scopriremo come, con la corretta governance, i Brand possono ottenere un impatto significativo sui processi aziendali deputati alla gestione del cliente e sull’ecosistema in cui operano.

15:40

Sostenibili, innovativi e personalizzati: ecco l’evoluzione dei pagamenti digitali.

Viviana Giacalone | Brand & PR Manager, Adyen

Il volano dell’innovazione tecnologica e le nuove istanze da parte di shoppers sempre più esigenti riguardo a personalizzazione dei servizi, sostenibilità ed esperienza d’acquisto hanno accelerato la digitalizzazione dei processi aziendali. I pagamenti oggi hanno un impatto fortissimo sugli indicatori chiave che costituiscono il rating ESG delle imprese, agendo da abilitatori per i retailer che vogliono coinvolgere i clienti nel proprio percorso per creare un impatto positivo.

15:50

Headless & Composable CommerceTalks

La pagina di prodotto dei Brand di moda e lusso: il valore dell’esperienza

Filippo Conforti | Founder e CEO, Commerce Layer

L’approccio Composable ha un enorme potenziale per aiutare le aziende a raggiungere agilità e resilienza, soprattutto nel mezzo della trasformazione digitale del nostro mondo. Inoltre, un approccio Composable guidato dai contenuti è indispensabile per realizzare contenuti esperienziali di valore e creare pagine di prodotto uniche, chiave di volta dei progetti di eCommerce, così da catalizzare l’attenzione verso il prodotto o la combinazione di prodotti che maggiormente incontra gusti, preferenze e caratteristiche di chi desidera procedere all’acquisto.

16:00

Yext Searchable world: local, ecommerce e molto di più

Christian D’Aversa | RVP Italy & Spain, Yext

Oggi l'Intelligenza Artificiale basata sul Knowledge Graph apre nuove possibilità in ambito eCommerce, supporto clienti e agenti di vendita, rendendo finalmente "searchable" l'intera Knowledge base aziendale. In questo speech condivideremo le novità nell'ambito esteso del "Search" come asset fondamentale per organizzare e gestire grandi quantità di dati in modo efficace, facilitare la collaborazione tra i diversi dipartimenti aziendali, migliorare l’efficienza dei processi produttivi e accelerare la presa di decisioni aziendali basate sui dati.

16:10

Human & Artificial Intelligence Talks

Life Centered Design: una nuova prospettiva sul futuro

Valentino Caporizzi | Managing Partner, Retex

Il Life Centered Design rappresenta un approccio rigenerativo, reattivo e pluri-comprensivo che permette a designer e creativi di progettare in modo olistico e che contribuisce a creare valore aggiunto per la natura, le comunità e l’economia. È difficile pensare che il design possa avere impatti sulla salvaguardia del pianeta e del nostro futuro, ma il Life Centered Design vuole porsi come visione e risposta evolutiva che ha l’obiettivo di creare un legame stretto tra i global goals e la progettazione di prodotti e servizi.

16:20

Digital Commerce: come si trasforma con l’Intelligenza Artificiale?

Frank Faricy | Founder & CEO, XGen Ai

L’Artificial Intelligence sta trasformando le nostre esperienze digitali, rendendole sempre più personalizzate, veloci e sicure, e sta influenzando intere filiere con le relative attività, competenze e professioni. In questo talk scopriremo come costruire una strategia AI vincente per rimodellare i processi a prova di futuro e le potenzialità che ne derivano per i Brand, grazie a innovazioni nella user experience offerta in fase di navigazione, scelta e acquisto online quali la ricerca visuale, il virtual try-on, la ricerca vocale, raccomandazioni di prodotto in real-time e chatbot di assistenza più efficaci.

16:30

Cross-Brand & Hybrid Product Talks

ESG e Marketplace online: il futuro degli acquisti è sempre più responsabile

Jana Nurmukhanova | Co-Founder & COO, Witailer

In questo intervento, esploreremo alcune tendenze mainstream che si riscontrano sui marketplace online relative alle ricerche, da parte degli shoppers, di marchi e prodotti secondo i principi ESG. Approfondiremo, inoltre, quali siano le opportunità di segmentazione dei clienti e del target di riferimento sulla base della loro propensione all'acquisto di tali articoli grazie alle più recenti innovazioni in ambito Retail Media. Infine, analizzeremo come i marketplace online stiano operando per attuare politiche chiare sulla riduzione degli sprechi legati all'imballaggio e ai resi, contribuendo così a creare una catena di approvvigionamento sostenibile.

16:40

Barometro sostenibilità: trend positivi per diventare una Good Company.

Zornitza Kratchmarova | ESG Lead, Retex

La marcia in direzione di un corretto sviluppo sostenibile sta interessando in maniera particolare i Brand del Fashion, Luxury & Design, sempre più impegnati a promuovere le best practice ESG nelle loro relazioni produttive e commerciali. Nel corso dell’intervento metteremo in luce quanto questi fenomeni tocchino la vita quotidiana dell’intera società, dagli individui alle istituzioni, passando per le imprese, e quali siano i passi fondamentali per adottare politiche sostenibili essenziali per rafforzare la resilienza e creare valore

16:50

Intervento di Beppe Severgnini | Giornalista e Scrittore, Corriere della Sera

17:15

Wrap up e chiusura dei lavori

17:30

Vernissage mostra tecnologica immersiva & Cocktail Time

LOCATION

Atelier Venezia

Via Sirtori 26, Milano

ISCRIZIONE A FASHIONABLE WORLD 2023

Atelier Venezia - Milano - 05 ottobre 2023
La partecipazione al convegno è GRATUITA previa conferma e accettazione della richiesta di registrazione

ISCRIZIONE A FASHIONABLE WORLD 2023

Atelier Venezia - Milano - 05 ottobre 2023
La partecipazione al convegno è GRATUITA previa conferma e accettazione della richiesta di registrazione

IN MACCHINA

Raggiungere in auto Palazzo visconti, Via Cino del Duca, 8 20122 Milano Zona Piazza San Babila Area C

IN TRENO

Stazioni ferroviarie Milano Centrale o Porta Garibaldi.

Da Stazione Centrale: prendere la metropolitana Linea Gialla M3, cambiare alla fermata Duomo prendendo la linea rossa M1 fino alla fermata di San Babila

Da Stazione Porta Garibaldi: prendere la Linea Verde M2, cambiare alla fermata Loreto prendendo la linea rossa M1 fino alla fermata di San Babila

IN METROPOLITANA

Linea Rossa M1 Fermata San Babila

PARCHEGGIO

Sono disponibili nelle immediate vicinanze alcune aree di sosta pubbliche e numerosi parcheggi a pagamento gestiti da società terze, indicati di seguito a titolo meramente informativo:
1) Parcheggio interrato Porta Nuova/Garibaldi (Gae Aulenti) Autorimessa - Viale Luigi Sturzo, 47 +39 345 173 9010 - Aperto 24 ore su 24
2) The Big Parking Autorimessa - Via Carlo de Cristoforis +39 02 6556 0679 - Aperto 24 ore su 24
3)Parcheggio Porta Garibaldi Area di parcheggio Piazza XXV Aprile, 11
4)Parcheggio Interrato Porta Nuova Varesine Autorimessa - Via Joe Colombo, 2. Aperto 24 ore su 24

Il Globeshopper e la sua customer experience:

sinergia tra servizi ed innovazione tecnologica

Il turista internazionale nel suo viaggio è sempre alla ricerca di una esperienza. Il tax free shopping rappresenta un diritto, ma la sfida costante è quella di far diventare lo stesso una esperienza gratificante e piena.
L’ecosistema di Global Blue è plasmato su una perfetta sinergia tra servizi ed innovazione tecnologica in ogni momento del viaggio del turista.

Stefano Rizzi, Managing Director | Global Blue Italia

TBD:

to be defined

Lorem Ipsum

Stefano Rizzi, Managing Director | Global Blue Italia

La via di Infor per l'Industria 4.0:

estensibilità delle soluzioni per l'innovazione digitale del Fashion

Come si inizia a definire e a sviluppare una strategia digitale che possa sostenere il business del Brand? Il potenziale è enorme: il mondo digitale è infatti un pilastro fondamentale della strategia di ogni azienda. Non è più sufficiente affrontare il digitale per singolo argomento o per singolo canale di comunicazione. Oggi è necessario che tutto il business venga incentrato sul cliente utilizzando la leva della digital customer experience. Per affrontare questo compito è necessario tenere presente il modello di business, gli obiettivi strategici dell'azienda e quali sono i risultati che si perseguono attraverso la trasformazione digitale. In questa sessione Shubradeep Ghosh illustrerà come Infor può aiutare i Brand del Fashion & Luxury a modellare le proprie strategie digitali. Il Senior Principal di Infor illustrerà quali sono gli step necessari per identificare, definire e valutare il valore aggiunto delle iniziative digitali che l'azienda sta intraprendendo grazie anche alla presentazione di best practice di Clienti Infor che stanno perseguendo le stesse strategie all'interno delle loro realtà.

Shubradeep Ghosh
Senior Principal | Infor

Piano Industria 4.0:

norme, incentivi e opportunità fiscali per sostenere l'innovazione tecnologica e digitale

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso pubblico un vero e proprio piano industriale chiamato Industria 4.0. In questo piano vengono declinate le diverse tecnologie abilitanti che incarnano la quarta rivoluzione industriale. Allo scopo di spronare le imprese ad investire nelle tecnologie della quarta rivoluzione industriale, è stato dato nuovo ossigeno a misure di agevolazione già esistenti ed è stato concepito un nuovo formidabile strumento di agevolazione chiamato Iper ammortamento. Nel corso dell'intervento l'attenzione verrà posta in particolar modo sull’agevolazione “Beni strumentali Nuova Sabatini”, che consente di ottenere un contributo in conto interesse maggiorato del 30% rispetto alla consueta Sabatini, se gli investimenti ricadono tra quelli specificati nella Legge di Bilancio e coerenti con il Piano Industria 4.0. Inoltre verrà illustrata la misura relativa al Credito d’imposta R&S che va ad interessare tutte quelle imprese che si impegneranno in progetti di ricerca e sviluppo per implementare una o più delle tecnologie Industria 4.0 all’interno della propria organizzazione.

Michele Bonelli
CEO | Vendor S.r.l.

Agile o Agility?

Miti, malintesi e realtà per sviluppare il business in contesti complessi

Al di là del gran parlare di "Agile" che è oramai un po' sulla bocca di tutti, cosa vuol dire veramente "agilità"? Specialmente se riportata in un contesto non tecnologico ma di business? Perché è indispensabile, nel 21mo secolo, adottare strategie e modelli mentali nuovi per fare business? A queste e ad altre domande simili faremo risposta grazie all'esperienza di un coach organizzativo Agile di esperienza decennale.

Andrea Provaglio
Agile Enterprise Coach

Artificial Intelligence, Machine Learning e Cloud:

l'evoluzione dell'economia dell'esperienza

Il settore Fashion è caratterizzato dalla velocità del mercato di riferimento e dalla elevate aspettative dei clienti. Proprio per questo si è sempre contraddistinto come uno dei settori più sensibili ad adottare tecnologie innovative, creando esperienze di frontiera. Stiamo infatti transitando da un mondo “mobile first” ad un mondo “AI first” in cui le applicazioni, per rispondere meglio alle esigenze degli utenti, dovranno necessariamente fondarsi su tecniche di Intelligenza Artificiale. Ma quali scenari evolutivi si prospettano con l’introduzione delle AI e quali opportunità porta con sé, in particolar modo sui canali digitali? Nel corso dell’intervento verrà illustrato come Artificial Intelligence e Machine Learning possono velocizzare l’analisi di grandi set di dati (i big data) provenienti da reti sociali, motori di ricerca e altre fonti di informazione web per individuare le abitudini e realizzare campagne marketing sempre più personalizzate, coinvolgenti, efficaci e capaci di “lasciare il segno”.

Massimo Savazzi
CX Sales Development Manager | Oracle Italia

Acquisti più facili per tutti:

la Shopping Experience giusta, al momento giusto, per un Customer Journey senza soluzione di continuità

Il rapporto tra i consumatori e i retailer è cambiato drasticamente negli ultimi dieci anni. Oggi infatti è il Cliente a dettare le regole sul modo di interagire con i punti vendita: è possibile infatti iniziare un acquisto all'interno negozio e portarlo a termine online in un secondo momento oppure comprare direttamente online e ritirare la merce nel punto vendita più vicino o, ancora, interagire con il Brand attraverso i canali social. Questi nuovi approcci di acquisto si verificano in vari settori ma il Fashion è particolarmente colpito da tali dinamiche e deve, quindi, adattarsi velocemente ai cambiamenti in atto per andare incontro alle necessità di Clienti sempre più esigenti e renderli più fedeli al Brand.

Juan Jose Llorente
Country Manager Spain | Adyen

Il futuro della Moda

l'evoluzione della Brand Experience nel Fashion & Luxury

Come si sta modificando la Brand Experience del consumatore nel mondo dei prodotti fashion, luxury e lifestyle per effetto delle diverse innovazioni tecnologiche che si sono affacciate negli ultimi anni? Attraverso esempi e casi riferiti a realtà di paesi diversi, verranno forniti alcuni spunti di riflessione sull’evoluzione del rapporto tra consumatore e Brand in un contesto omnichannel in cui on line e off line si confondono sempre di più. Sarà inoltre l'occasione per interrogarsi sul (nuovo) ruolo che è destinato a rivestire il punto vendita nell’era del web e dell’ecommerce, suggerendo infine quelli che saranno gli ingredienti essenziali che le imprese del settore dovranno utilizzare in futuro per garantire una Customer Experience eccellente.

Romano Cappellari
Docente in Marketing & Retailing | CUOA Business School e Università degli Studi di Padova

Da modificare:

l'evoluzione della Brand Experience nel Fashion & Luxury

Come si sta modificando la brand experience del consumatore nel mondo dei prodotti fashion, luxury e lifestyle per effetto delle diverse innovazioni tecnologiche che si sono affacciate negli ultimi anni? Attraverso esempi e casi riferiti a realtà di paesi diversi si forniranno alcuni spunti di riflessione sull’evoluzione del rapporto tra consumatore e brand in un contesto omnichannel in cui si confondono sempre di più on line e off line. Sarà inoltre l'occasione per interrogarsi sul (nuovo) ruolo che è destinato a rivestire il punto vendita nell’era del web e dell’ecommerce, suggerendo infine gli ingredienti essenziali che le imprese del settore dovranno utilizzare nel futuro per garantire una Customer Experience eccellente.

Romano Cappellari
Docente di Marketing & Retailing | CUOA Business School e Università degli Studi di Padova

Omnichannel:

the Chinese way to stay luxury

Da app di instant messaging a social network a piattaforma di servizi, WeChat gestisce ogni giorno più di 1 miliardo di utenti attivi e 1 milione di transazioni al minuto. Mobile, digital e boutique: tre sfaccettature della stessa esperienza omnicanale che coinvolge necessariamente tutti i possibili punti di contatto tra consumatore e brand, online o offline, in Cina come nel resto del mondo. Adattarsi a questo nuovo paradigma è diventato essenziale per i brand F&L, non solo per servire adeguatamente la clientela Cinese ma anche per abbracciare una trasformazione digitale che sta cambiando i consumatori di tutto il mondo

Andrea Ghizzoni
Direttore Europa | Tencent IBG

TORNA SU