FASHION REVOLUTION: LA QUARTA RIVOLUZIONE TRA INDUSTRY 4.0, ECONOMIA DIGITALE E MODELLI AGILE

Sesta edizione per FashionAble World, convegno che si è svolto il 25 maggio 2017 presso l'Aula Magna della Fondazione CUOA Business School ad Altavilla Vicentina (VI): una giornata di approfondimento sulla rivoluzione 4.0 che sta radicalmente modificando lo scenario della moda. A organizzare l'evento Venistar in sinergia con Fashion Magazine.

Dopo i saluti di benvenuto di Roberto Da Re, Presidente di Venistar, e del direttore generale del CUOA, Giuseppe Caldiera, la parola è passata a Marc Sondermann, Direttore e CEO della testata FASHION, che ha ribadito quanto ormai il digitale permei l'intero sistema moda. Non solo dunque i meccanismi d'acquisto e di gestione aziendale, ma anche lo stile e l'evoluzione dei trend.

Focus su norme, incentivi e opportunità fiscali per sostenere l'innovazione all'insegna dell'high tech e dei nuovi meccanismi della Rete insieme a Michele Bonelli (CEO di Vendor, società che propone soluzioni di efficienza energetica e finanziaria per le imprese) e su 'Agile o Agility? Miti, malintesi e realtà, per sviluppare il business in contesti complessi': un argomento di cui ha parlato Andrea Provaglio, Agile Enterprise Coach. L'azienda "agile" è stata inoltre al centro dell'intervento di Carlo Zuccon e Michele Budri di Venistar, seguito da altri approfondimenti su tematiche quali l'estensibilità delle soluzioni per l'innovazione digitale nella moda, illustrata da Shubradeep Ghosh di Infor, e la customer journey, ripercorsa da Juan Jose Llorente di Adyen. Massimo Savazzi di Oracle ha tracciato gli scenari futuri all'insegna dell'intelligenza artificiale, del machine learning e del Cloud, mentre Lisa Prontu di Warda ha dato consigli e suggerimenti a proposito di digital asset management, ossia come mettere ordine nel "media caos".

Il pomeriggio è cominciato con un dibattito moderato da Marc Sondermann, cui hanno preso parte Paolo Cordero di Enigen, Maria Beatrice Falcone di Space2000, Nicola Ricci di Pagani Automobili ed Enrico Roselli di La Martina. Poi Romano Cappellari, docente in Marketing e Retailing al CUOA oltre che all'Università di Padova, ha tracciato un quadro del futuro della Brand Experience nel Fashion & Luxury.

Per finire, ancora Sondermann in un domanda e risposta con Alberto Cisolla, ex capitano della Nazionale Italiana di Volley, che ha indicato alcune analogie tra il mondo dello sport e quello del lavoro: in entrambi i casi il fattore determinante del successo, come ha sottolineato Cisolla, è il gioco di squadra. L'errore o il conflitto non sono un segno di colpevolezza, ma parte di un processo di apprendimento. Il capitano è allora l'esempio vivente in cui la squadra deve riconoscersi, sapendo delegare ma anche assumendosi la responsabilità di trasmettere al gruppo valori e indicazioni per prendere la strada giusta. Elementi chiave per far funzionare un team, sportivo o professionale che sia, sono il miglioramento della comunicazione interna, la collaborazione, la proattività, il lavoro sinergico, la valorizzazione delle singole responsabilità, la definizione dei ruoli, lo sviluppo della leadership, il miglioramento della capacità di ascolto e la capacità di dare feedback.

In altri termini, il digitale è uno strumento ma è sempre il fattore umano che ne determina il vero successo nelle strategie aziendali.

Partner del summit: Adyen, Oracle, Infor, Enigen, Vendor, Warda, Digital Enterprise Lab e Blu Fashion Model.

FOTO GALLERY

VIDEO HIGHLIGHT

TORNA SU