CUSTOMER EXPERIENCE
Il fashion system è in cerca di nuovi significati e funzionalità, soprattutto in ottica relazionale con i clienti. Grazie al digitale, il retail del futuro saprà valorizzare sia lo spazio che il tempo, diventando un preziosissimo punto di raccolta (e di utilizzo) dei dati. La digitalizzazione cambia radicalmente la relazione tra il Brand e il Cliente e trasforma al contempo il prodotto in servizio, che diventa il vero elemento di differenziazione e un driver di vantaggio competitivo. Il tradizionale approccio al servizio clienti non è più sufficiente: è qui che si inizia a parlare di Customer Experience.
HEADLESS COMMERCE
Per competere nel mercato globale, innovare modello di business e garantire ai Clienti una shopping experience sempre più performante e unica è necessario abbattere le frontiere tra online e offline, sviluppando una sempre maggiore integrazione tra il canale fisico e quello digitale. La rivoluzione digitale ha fornito strumenti e potenzialità per orchestrare flussi operativi, touchpoint e architetture di front-end e back-end per abilitare i processi omnichannel e fornire una customer experience personalizzata, omnichannel, seamless, in tempi brevi e senza interruzioni.
OMNICHANNEL
Il conflitto tra canali online e offline oggi è il tema più discusso tra i Brand del Fashion & Luxury. Il fenomeno che ne sta alla base è la profonda evoluzione dei comportamenti di acquisto dei consumatori, ormai divenuti “omnicanali”. L’evoluzione tecnologica dei digital device e delle relative applicazioni impone ai Brand un ripensamento delle loro strategie, che da multichannel, in cui ogni canale di vendita è gestito autonomamente, debbono trasformarsi in omnichannel, in cui si ha una completa integrazione fra negozi fisici e on line.
Saluto di Benvenuto
Nicola Boari | Ferrari
Roberto Da Re | Venistar
Fausto Caprini
Marc Sondermann
Stefano Rizzi
Giovanni Vaia
Tommaso Brusò
Alessandro Pescara
Andrea Tomat
Raffaele Cerchiaro
Marc Sondermann
Open Innovation Debate
Claudio Marenzi
Francesco Tombolini
Marc Sondermann
Franco Dama
Andrea Ferlin
Antonio Canovese
Laura Cavioni
Giorgia Zuccon
Lunch & Networking
Massimo Marconi
Giuseppe Grandinetti
Digital Panel Debate
Marco Boccalini
Paolo Cordero
Gionata Galdenzi
Simone Pozzi
Marc Sondermann
Oliver Bogatu
Marco Della Noce
alias Oriano Ferrari di Zelig
Proclamazione vincitore contest "Guida Tu"
Conclusioni e chiusura evento
Nicola Boari è stato nominato Chief Brand Diversification Officer nel settembre del 2018. In precedenza è stato Direttore del Marketing Prodotti e Analisi di Mercato di Ferrari dal marzo 2010. Prima di unirsi alla Ferrari ha lavorato presso la Società Indesit dal 2004 al 2010, dove ha svolto diversi ruoli, incluso quello di direttore del marketing prodotto e responsabile dello sviluppo produttivo per tutte le linee di prodotto. Dal 1998 al 2004 è stato manager presso il Boston Consulting Group. Ha conseguito un Master in Finanza ed economia presso la London School of Economics e un Dottorato in Economia all’Università di Ancona, nonché una Laurea in Finanza ed economia all’Università di Bologna.
Prima di fondare Retex, ha rivestito ruoli executive nel retail (principalmente in GD/GDO) e società di consulenza. Fausto è stato CIO nel Gruppo Sogegross, Managing Director in Wincor Nixdorf e poi Senior Advisor in Accenture quando, tra gli altri, ha seguito i progetti per Nespresso, Coop, Dubai Parks and Resorts.
Editor-in-Chief e CEO di Fashion Magazine dal 2014, Marc Sondermann ha fatto parte del team fondatore di Payback, azienda di CRM con più di 50 milioni di utenti attivi in vari Paesi, tra cui l'Italia. Tra le esperienze più significative dei primi anni Duemila spiccano il lancio e la direzione della filiale tedesca di Cover Media Group nonché la fondazione del quotidiano online Europolitan. Nel 2010 Sondermann (di padre tedesco e madre olandese, ma cresciuto a Milano) diventa corrispondente per l'Italia di TextilWirtschaft, il settimanale B2B leader in Germania per il tessile-abbigliamento, edito come Fashion da DFV-Deutscher Fachverlag. Gli anni recenti sono all'insegna della consulenza strategica nell'ambito dell'e-commerce e della digital transformation. Da quando gestisce la Edizioni Ecomarket SpA Sondermann ha spinto soprattutto sulla digitalizzazione dell’azienda, con numerose iniziative, partnership e progetti dedicati agli ambiti dell’ecommerce e dell’influencer marketing.
Laureato con lode in Economia Aziendale presso l’Università di Napoli, Dottore di ricerca in Organizzazione e Tecnologia in Italia, sta ora completando il suo secondo Dottorato di ricerca in Information Science alla Turku School of Economics. È coinvolto nell’elaborazione di ricerche sul design organizzativo con particolare focus sulla tecnologia e sui Sistemi Informativi, network governance e outsourcing, IT Governance e IT Outsourcing. Attualmente è docente di Global Sourcing ed Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia e docente di Sistemi Informativi e Controllo presso l’Università degli Studi di Salerno. Ideatore e coordinatore del Tavolo di Lavoro su “In novazione, Tecnologie e Sistemi Informativi” presso l’ateneo veneziano, dal 2014 è inoltre esperto presso la Commissione Europea – DG Connect. Membro del Consiglio Direttivo di ITSMF Italia e responsabile dell’Osservatorio sull’IT Service Management in Italia. Presidente del Chapter Italiano di IAOP e membro del Comitato Ricerca IAOP International.
Dopo la Laurea in Economia Aziendale nel 1986 presso l'Università Bocconi a Milano, inizia la propria attività professionale nel mondo della moda e del lusso, dove da circa 30 anni ricopre ruoli rilevanti nell’ambito del Business Development, Merchandising, Retail e Licences a livello internazionale presso importanti realtà tra le quali Claude Montana, Christian lacroix, Genny, Giorgio Armani, Gucci, Emanuel Ungaro, Vilebrequin e Bikkembergs. Entra in YOOX a giugno 2014 in qualità di Managing Director In Season, con responsabilità degli online store thecorner.com, shoescribe.com e della business unit dedicata agli online store monomarca Powered by YOOX Group. Nel 2018 viene eletto presidente di Camera Italiana Buyer Moda, segnando un passaggio fondamentale: nella prima volta dalla nascita dell’associazione di categoria dei 110 migliori multimarca lusso fashion italiani, il presidente è un importante manager esterno, dalla progettualità unica.
Claudio Marenzi, 56 anni, è stato designato nel 2017 Presidente di Confindustria Moda, federazione confindustriale che include oltre 580.000 addetti e 67.000 aziende e ha l’obiettivo di rafforzare, promuovere e tutelare il settore italiano di moda, tessile e accessori nel mondo. Claudio Marenzi ha ricoperto da Luglio 2013 a Marzo 2018 il ruolo di Presidente di Sistema Moda Italia (SMI) la Federazione che rappresenta oltre 405.000 addetti e più di 47.200 imprese. È presidente e amministratore delegato di Herno, di cui l’imprenditore ha rilevato il controllo del capitale nel 2007 nell’ambito del passaggio generazionale e che oggi ha un fatturato di 100 milioni di euro. Marenzi è stato nominato Vice Presidente e Consigliere PITTI Immagine e dal 2017 ne è il nuovo Presidente. Consigliere per CFMI – Centro di Firenze per la Moda Italiana, dal 2016 al 2018 ha ricoperto inoltre il ruolo di Presidente di Ente Moda Italia. Sempre nel corso del 2016, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Franco Dama è alla guida del Canale Indiretto in Infor da quando l’azienda ha iniziato le sue attività in Italia nel 2006, nel ruolo di Channel Sales Director. In questi anni Franco Dama ha dato un forte contributo ai risultati del business di canale che è cresciuto costantemente sia in termini di fatturato delle vendite, sia per quanto riguarda lo sviluppo e la crescita delle quote di mercato nei settori industriali strategici per Infor. Prima del 2006 Franco ha maturato esperienze pluriennali, con incarichi in Italia e in Europa, nella gestione dei business partner di canale e delle alleanze, in aziende internazionali del settore del software quali SSA Global e Baan.
Attualmente Andrea presidia le attività di Tencent in Europa ed ha sviluppato una significativa esperienza nel settore della consulenza strategica: prima nel Gruppo Cegos nel 2003, poi in Value Partners Group nel 2007 e infine in McKinsey & Company, dal 2009 al 2013. Andrea ha fornito consulenza a quasi 100 aziende su temi di strategia e trasformazione digitale.
20 years of experience in marketing, communication, sales, finish product, Pr. He follow in the Past national and international brands, mixing different markets and products. The research, the innovation and the technology related to the product and creativity: these are the key points of his beliefs. In 2002 he starts working with Marco Bramani (who’s considered his mentor), President and owner of VIBRAM: A big passion for the product and his Brand grows every day and continues after 14 years of cooperation. He’s one of the founder of Vibram FiveFingers project. After dealing with different roles within the Company, from Marketing to Human Resources, the last one Global Brand Ambassador, he gets a 360° view of the Company. Always with passion, he now covers a new role: Global Digital Marketing (Web, E-commerce, Social Media, Mobile, CRM, Omnichannel). New brand experience, new Marketing campaign. Today Vibram has got a brand new global web site (USA-EU-CHINA-JAPAN-BRASIL), new social channels, new e-commerce platform, partnership . Vibram arrived from a B2B web to go to a B2C and beyond to C2B. AWARD 2018: Best Chief digital officer in retail of the year.
Laureato in Informatica all’Università di Pisa, Antonio ha maturato importanti esperienze professionali a livello manageriale in società internazionali di Consulenza e IT. Da oltre 20 anni partecipa ad importanti progetti per illustri Brand Internazionali del Fashion & Luxury. Contribuisce alla definizione della value proposition di Venistar, realtà specializzata nello sviluppo della Customer Experience, della tecnologia e del digitale applicati al Retail. Antonio è responsabile della vendita di soluzioni Digitali e di Customer Experience.
Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino a pieni voti, dopo aver operato nell’ICT per diversi anni presso il gruppo ENI S.p.a. come esperto di sistemi CRM e project manager, contribuisce a fondare 4 aziende di consulenza e advisory di CRM in Italia, UK, Brasile e Svizzera note come gruppo Enigen Enterprises, una delle più innovative realtà nel settore.
Raffaele Cerchiaro vanta un’ampia esperienza maturata in oltre 15 anni di attività come consulente di società multinazionali. Leader delle practice Fashion, Pharma, Beauty e Industrial Goods, ha consolidato competenze verticali in materia di Strategia e trasformazione del business, Customer Experience, Brand & Loyalty Management, Sales & Retail Excellence, Technology Adpotion & Advanced Analytics, con una forte esposizione internazionale. Oggi affianca numerosi clienti nello sviluppo di progetti che spaziano dalla definizione e implementazione di nuovi modelli di business attivati da dati e tecnologie, alla progettazione e implementazione di nuove architetture tecnologiche fino al change management. Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, prima di Jakala, è stato Responsabile Pianificazione del gruppo Binda.
Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Padova, Andrea ha maturato un’esperienza ventennale come Project Manager e Business Consultant in numerosi progetti di implementazione, migrazione e training di INFOR M3 per Brand del Fashion & Luxury. Attualmente è Senior IT Project Manager di Venistar. Grazie alla profonda conoscenza dei processi aziendali delle aziende del settore, si occupa della gestione e sviluppo di importanti progetti internazionali (tra i quali Atlantic Stars e Alpina) legati all’implementazione dell’ERP Infor M3 for Fashion.
Dopo alcune esperienze come imprenditore nel settore Street Apparel, Gionata inizia il suo percorso digitale con un progetto Fashion Luxury Multibrand, per poi seguire in qualità di eCommerce Project Manager in Filoblu brand come Technogym, Campomaggi, Gabs e da consulente altri progetti eCommerce B2B e B2C. Da 1 anno e mezzo è eCommerce Manager di Aeffe, con l'obiettivo di seguire l'internalizzazione di alcune attività Ecommerce del gruppo e lo sviluppo dei vari E-Store di Moschino, Alberta Ferretti, Philosophy, Pollini in un ottica di Digital Transformation.
In seguito alla laurea specialistica in Marketing Management con una tesi sulla Trasformazione Digitale e l’Omnicanalità, nel 2017 Giorgia ha iniziato a seguire il progetto digitale in Borbonese. Appassionata di moda e di nuove tecnologie digitali, Giorgia è entusiasta di poter applicare quotidianamente le sue passioni alla realtà del Fashion & Luxury per cui lavora.
Da sempre appassionato di web e nuove tecnologie, Marco ha maturato un’esperienza di più di 10 anni nel settore dell’Information Technology, ricoprendo il ruolo di IT Manager per importanti aziende internazionali dalla forte caratterizzazione digitale. Dal 2012, si è poi focalizzato sulle attività di sviluppo online dei Brand JO NO FUI, Mr&Mrs Furs e per ultimo Mr&Mrs Italy dove attualmente ricopre il ruolo di Worldwide E-Commerce Manager. Grazie a queste ultime esperienze, Marco ha sviluppato un’approfondita conoscenza delle dinamiche e-commerce nel settore Luxury/High-Street Fashion con particolare focus ai mercati Cinese e Nord-Americano ed al loro panorama Digital.
Senior Account Executive DACH/IT STYLA, Berlin
Vice President Sales DACH /IT Astound Commerce, San Bruno CA
Senior Director (Managing Board Member) Brands4Friends (an ebay company), Berlin
Country Manager DACH vente-privee.com, Paris
Director Global Business Development Cognis (a Henkel Group company), Düsseldorf
Country Manager DACH Sports Division s.Oliver Group, Würzburg
Field Sales & Marketing Manager Sara Lee Branded Apparel Corp., Winston Salem NC
Laura ha iniziato il suo percorso lavorativo in Vivienne Westwood nel 2011, all'interno del Dipartimento Retail, per la gestione del DB e dei processi tipici di negozio. Con la crescita del Brand e la diversificazione delle esigenze di Business, ha ampliato le sue conoscenze in materia di BI, PLM, ERP e gestione dei processi aziendali afferenti alla Supply Chain, seguendone i progetti di implementazione. Attualmente Laura ricopre il ruolo di IT Operation Analyst.
Dopo la laurea in Lingua e Letteratura Straniera conseguita all'Università degli Studi di Pavia Stefano Rizzi inizia il suo percorso professionale con il ruolo di Key Accont Manager dapprima in Talent Manager Spa, società di servizi online e successivamente in Compass Group Italia. Nel gennaio 2003 entra in First Currency Choice, società di Global Blue, dove si occupa con successo dell'introduzione in Italia di “Currency Choice” un servizio innovativo di conversione della valuta che permette ai viaggiatori di pagare nella loro divisa. La carriera di Rizzi in Global Blue è rapida: dal 2007 al 2010 è Sales Manager Account Division per diventare nell'aprile 2010 Sales Manager Key Account Division e, infine, nel settembre 2013 Managing Director, posizione che tuttora ricopre. E'suo il progetto realizzato nel 2015, che ha visto l'apertura nel cuore del Quadrilatero della Moda della prima Lounge Global Blue dedicata ai globe shopper. In questa esclusiva location, infatti, i turisti internazionali non solo ricevono il rimborso effettivo, ma possono usufruire di un servizio di concierge a tutto tondo. Grazie al successo ottenuto Rizzi ha deciso di confermare il format milanese aprendo le Lounge Global Blue anche nelle città di Roma, Venezia e Firenze.
Tommaso Brusò vanta una lunga esperienza nell’Industry del fashion internazionale, abbinata a una forte conoscenza dell’imprenditoria italiana. Dopo la laurea in Ingegneria Industriale&Management, ha iniziato la sua carriera in Benetton Group nel ruolo di Retail Operations Manager, prima in Italia e poi negli Stati Uniti. Tra il 2003 e il 2004 ha seguito la fase di avvio e start up della società ER SpA, società di consulenza che guida le aziende retail verso l’organizzazione di reti di negozi efficienti, performanti e ad elevata profittabilità. Dal 2005 al 2007 è stato CEO per il Nord America di Fedon dove ha contribuito ad ampliare la quota di mercato delle diverse business unit e dove ha seguito il lancio nel mercato statunitense del luxury brand “Giorgio Fedon 1919”. Per quattro anni, dal 2008 al 2012, è stato Presidente e CEO per il Nord e Sud America di Furla dove ha seguito lo sviluppo della rete vendita e l’espansione del business in America Centrale e Meridionale. Prima di approdare in Benetton Group come COO (Chief Operating Officer) nel maggio 2017, dal 2013 è stato CEO di Diesel prima per gli Stati Uniti e poi per tutto il Nord America.
Alessandro Pescara - CEO di Borbonese - è nato a Torino e si è laureato in ingegneria prima di conseguire la laurea in finanza negli Stati Uniti. In qualità di Amministratore Delegato di Borbonese, Pescara si concentrerà sullo sviluppo di strategie chiave, tra cui la digitalizzazione dell'azienda e un approccio più globale alla pianificazione volta al consumatore finale e alla rete wholesale.
Andrea Tomat è Presidente e Amministratore Delegato di Lotto Sport Italia Spa e Stonefly Spa. Laureato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, inizia la carriera in Eaton Corporation per passare a Lotto nel 1987 dove assume la posizione di Direttore Marketing tre anni dopo. Nel 1993 viene nominato Direttore Generale di Stonefly, azienda del gruppo Lotto specializzata nelle calzature da città. Nel 1998 con un’operazione di management buy-out rileva Stonefly e poi, nel 1999, Lotto. Past President di Unindustria Treviso, di Confindustria Veneto, di ICC Italia International Chamber of Commerce di Ca’ Foscari Alumni e di Solidarietà Veneto Fondo Pensione ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali ed è attualmente Vice Presidente di Assosport e membro del Consiglio Generale di Confindustria.
Simone ha più di 20 anni di esperienza a livello internazionale nell’aiutare Brand, Aziende del Lusso e Specialty Retailers a migliorare le proprie performance di business. In particolare Simone ha lavorato per diversi leader in Europa, Nord America ed Asia al disegno e all’implementazione di processi e applicazioni avanzate per la previsione della domanda, il planning e il merchandising, potendo osservare direttamente i punti in comune e le eccellenze tipiche di ciascun segmento e mercato. Prima di fondare Armonica Retail, Simone è stato CEO di TXT Retail (BU di TXT e-solutions poi acquisita da Aptos) e ha ricoperto ruoli di leadership presso Oracle Retail, SAS Institute e i2 Technologies (JDA). Simone vanta anche un’esperienza diretta nel mondo del Fashion e del Retail maturata in Geox presso cui ha seguito alcuni importanti progetti.